Ruote Diamantate vs. Ruote Abrasive al Nitruro Cubico di Boro: Un Confronto
Per quanto riguarda la rettifica di precisione, la scelta della ruota abrasiva più adatta è fondamentale per ottenere la finitura richiesta, l'efficienza e un rapporto qualità-prezzo ottimale. Le ruote abrasive in diamante e al nitruro cubico di boro (CBN) sono tra le opzioni più avanzate ed efficaci disponibili. Sebbene possano apparire simili a chi non è esperto, sono progettate per svolgere funzioni completamente diverse. Conoscerne le peculiarità è essenziale per sfruttarne appieno le potenzialità nel proprio lavoro.
Conoscere i Materiali Fondamentali
La principale differenza tra queste due ruote superabrasive si basa sulla loro composizione fondamentale.
I diamanti industriali vengono utilizzati come grana abrasiva nelle mole diamantate. Queste mole tagliano così bene perché il diamante è la sostanza più dura conosciuta. Tale elevata durezza rende le mole diamantate estremamente adatte alla rettifica di materiali non ferrosi. Infatti, possono mantenere un bordo affilato, che utilizzano per rimuovere materiale da queste superfici difficili con precisione e velocità.
Le mole in CBN, tuttavia, sono composte da nitruro di boro cubico, che per durezza è secondo solo al diamante. Ma la sua principale caratteristica non è soltanto la durezza, bensì la notevole stabilità termica e chimica. Il CBN non è sensibile al ferro e alle sue leghe come lo è il diamante. Ne consegue che non è chimicamente reattivo con l'acciaio alle alte temperature generate durante la rettifica, un aspetto essenziale che ne determina l'uso principale.
Applicazioni e casi d'uso principali
Le diverse caratteristiche chimiche di queste abrasivi sono ciò che determina i materiali con cui possono essere utilizzati direttamente.
Le mole a diamante si sono affermate come la scelta indiscussa per la lavorazione di materiali non metallici e non ferrosi. Il motivo è che sono molto più dure e in grado di tagliare facilmente carburo, vetro, ceramiche, pietra e alcuni tipi di materiali compositi. La mola a diamante è l'unico strumento che può essere utilizzato con utensili in carburo di tungsteno o con ceramiche tecniche per rettificare in modo economico ed efficace. Mantiene la forma e taglia molto più a lungo su questi materiali abrasivi rispetto agli abrasivi normali.
Le mole in CBN, tuttavia, sono progettate per rimuovere metalli ferrosi duri. Sono la soluzione ideale per acciai e leghe di ferro difficili da lavorare grazie alla loro stabilità chimica. Vengono utilizzate principalmente nella rettifica di acciai per utensili, acciai per stampi, acciai cementati e anche superleghe come l'Inconel. Il CBN è un materiale che mantiene bene il profilo di taglio e non si deteriora quando sottoposto ad alte sollecitazioni e temperature durante la rettifica di questi materiali, garantendo una migliore integrità del pezzo e una ridotta perdita termica.
Lo strumento giusto da utilizzare
Scegliere tra una mola in diamante o in CBN non dipende da quale sia migliore dell'altra, ma da quale sia più adatta al materiale da lavorare.
La regola generale è questa: un materiale non ferroso deve essere tagliato con una mola diamantata, mentre un materiale ferroso deve essere tagliato con una mola in CBN. Tagliare l'acciaio con una mola diamantata sarebbe lento e economicamente impossibile, poiché il carbonio del diamante si dissolverebbe facilmente nel ferro a temperature elevate, causando un'usura della mola a un ritmo insostenibile. La stabilità termica del CBN permette alla mola di durare molto più a lungo sull'acciaio.
Oltre alla compatibilità con i materiali, i vantaggi di ciascuna mola sono unici. Il diamante offre la maggiore durezza tra i materiali non metallici. Il CBN ha un'eccellente resistenza termica, il che significa minor calore durante il taglio, una finitura superficiale più uniforme e una maggiore durata della mola su acciai duri. Questa riduzione della produzione di calore è essenziale per mantenere le caratteristiche metallurgiche del pezzo in lavorazione ed evitare bruciature.
Conclusione
Le mole diamantate e in CBN sono le migliori tra gli abrasivi e si tratta di utensili specializzati. I materiali ceramici e i carburi sono lavorati al meglio con il diamante, che è il materiale più duro, e con il CBN, che è il più stabile e offre le migliori prestazioni sui metalli duri. I produttori possono raggiungere standard senza precedenti in termini di produttività, precisione e qualità dei pezzi allineando attentamente la mola al materiale, sfruttando al massimo possibile in modo straordinario le proprie operazioni di rettifica.